Dalla Letteratura al Teatro
Condotto da Annamaria Guzzio e da Carlo Mauro Maggiore
Il seminario è particolarmente consigliato ad insegnanti di ogni ordine e grado, Arte terapisti, educatori, animatori.
I momenti in cui si racconta e ci si racconta sono, come insegna l’esperienza ormai di molti anni, il luogo dove possono trovare espressione e contenimento i disagi dei ragazzi, le relazioni difficili con sé stessi e con gli altri. Attraverso l’approccio ad una storia, fiaba, favola o racconto che sia, i ragazzi infatti hanno la possibilità di parlare dei propri stati d’animo, dei sentimenti, delle problematiche che in quel momento vivono, protetti dal contenitore rassicurante della narrazione. Far sì che le storie apprese dalla Letteratura servano per rispecchiarsi in esse è il compito più arduo che l’Insegnante possa avere e richiede l’acquisizione di qualche strumento di Teatroterapia, disciplina in cui la narrazione ha un ruolo primario. Questo corso vuol essere una guida per l’insegnante che decida di offrire ai ragazzi una preziosa occasione di autoconoscenza, gestione delle proprie emozioni e un utile strumento di problem solving.
Il corso Online sarà arricchito dalla metodologia Feldenkrais. Il metodo Feldenkrais è un processo educativo che utilizza il movimento corporeoper ottenere il miglioramento delle possibilità psico‐neuromotorie, un mezzo semplice e diretto perfocalizzare l’attenzione su “quello che noi non sappiamo, di non sapere”.

Date
12-13 aprile
Orario
10.00 - 18.00
Sede
Webinar Online
Obiettivi e finalità
Utilizzare l’invenzione o la trasformazione di storie come mezzo perché il ragazzo possa esprimere il proprio mondo emozionale, i conflitti, le difficoltà trovando nell’attività la possibilità di raggiungere e mantenere uno stato di benessere.
Questo corso vuol essere una guida sia per l’insegnante che si appresta a tenere un laboratorio di teatro nella propria classe affinché questo si trasformi per i ragazzi in una preziosa occasione di autoconoscenza, sia un aiuto e un supporto per fornire gli strumenti per la gestione delle emozioni, l’0inclusione, la prevenzione al bullismo e alla dispersione scolastica, oltre ad essere un utile strumento di problem solving.
- Utilizzare l’invenzione o la trasformazione di storie come mezzo perché il ragazzo possa esprimere il proprio mondo emozionale, i conflitti, le difficoltà, trovando nell’attività narrativa la possibilità di raggiungere e mantenere uno stato di benessere.
- Incrementare la cooperazione e l’espressione dei vissuti in gruppo.
- Favorire l’autoconoscenza e la relazione funzionale del giovane con se stesso, con l’Altro, con l’Ambiente.
- Potenziare l’apprendimento della Letteratura italiana attraverso l’approccio creativo alle opere letterarie.
- Accrescere l’autostima attraverso l’esplicazione della propria creatività.
- Insegnare ai giovani l’arte dell’ascolto e della paziente attesa tipica dell’atto creativo, destrutturando alcuni schemi mentali correnti che coinvolgono i giovani in abitudini poco funzionali di consumo compulsivo delle esperienze .
- Favorire , attraverso la riflessione sui racconti condivisi, la gestione funzionale del Sé come unità corpo/mente/emozioni.
Programma
Il corso ha una durata di 25 ore ripartite in 14 ore di laboratorio esperienziale on line e le restanti dedicate allo studio individuale e alla verifica finale.
Il seminario sarà caratterizzato da metodologie di tipo attivo e partecipativo e da tecniche di improvvisazione teatrale, giochi sociorelazionali, giochi di ruolo, narrazione, scrittura creativa, teatro creativo.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il laboratorio si svolgerà su piattaforma ZOOM molto intuitiva e facile da usare anche da parte di chi non avesse particolari competenze tecnologiche.
METODOLOGIE UTILIZZATE DAI CONDUTTORI
Metodo Feldenkrais, tecniche di narrazione efficace, storytelling, dinamiche di gruppo, brain storming, metodo Hansen®, tecniche di counseling a mediazione espressiva, ascolto attivo e comunicazione efficace.
A chi si rivolge
È consigliato a docenti di ogni ordine e grado, teatroterapisti, appassionati di teatro, operatori di teatro educativo e sociale, attori o registi che vogliano esplorare una metodologia di lavoro volta al benessere di chi opera nel Teatro.
Valevole come corso di aggiornamento e formazione per docenti di ogni ordine e grado – Lg 107/2015 – ai sensi della direttiva ministeriale 170/2016 (già D.M.90 1/12/2003) (U.F. 25 ore – su piattaforma SOFIA: ID 140097 )
Costi e agevolazioni
Contributo associativo per il week end seminariale € 180 (pagabile con Carta Docente)
Contributo all’associazione I.T.E. € 180
Attestato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione (D.M. 170/2016)
Per maggiori informazioni e iscrizione
E-mail: info@istitutoteatraleuropeo.it – osate.ite@gmail.com
tel: 327 4907998