LIFE SKILLS EDUCATION IN SCHOOLS
Abilità sociali o abilità per vivere
Condotto da Annamaria Guzzio
Per Abilità Sociali si intende l’insieme di abilità personali e relazionali che servono per governare i rapporti con il resto del mondo e per affrontare positivamente la vita quotidiana, “competenze sociali e relazionali che permettono di affrontare in modo efficace le esigenze della vita quotidiana, rapportandosi con fiducia a se stessi, agli altri e alla comunità”, abilità e competenze “che è necessario apprendere per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e gli stress della vita quotidiana. La mancanza di tali abilità socio-emotive può causare, in particolare nei giovani, l’instaurarsi di comportamenti negativi e a rischio in risposta agli stress”.
In altre parole l’abilità sociale è la condotta che permette ad una persona di agire in sintonia con i suoi interessi più importanti, di difendersi senza eccessiva ansia, di esprimersi sinceramente e di esercitare i suoi diritti personali senza negare quelli altrui. E’ dunque la capacità di esternare sentimenti positivi e negativi senza incorrere in condotte che sono deplorate o rifiutate dagli altri.
Il seminario sarà caratterizzato da metodologie di tipo attivo e partecipativo.
Date degli incontri
18 febbraio
25 febbraio
4 marzo
11 marzo
18 marzo
25 marzo
Orario
martedì
17.00/19.00
Sede
webinar sincrono
Obiettivi e finalità
Migliorare e prevenire situazioni di disagio.
Invogliare la predisposizione al dialogo, alla metacomunicazione nel tentativo di mediare e favorire la gestione del conflitto, in un’ottica di educazione alla cooperazione, alla comunicazione in modalità e contesti positivi. Disincentivare gli atteggiamenti violenti e non costruttivi nei confronti di tutti. Imparare a riflettere su di sé, sul proprio agito, sulle azioni positive a lui rivolte (metacognizione). Accentuare le capacità introspettive che arricchiscono la persona.
Programma
In questo corso, che utilizza il teatro creativo e in particolare le tecniche specializzate dell’Arteteatroterapia come mezzo educativo, il potenziamento delle abilità sociali viene realizzato attraverso la partecipazione attiva, le tecniche comunicative, la drammatizzazione, i giochi socio relazionali, di role playing, gli esercizi di problem solving, le esercitazioni di scrittura creativa e abilità narrativa, l’educazione all’espressività corporea, la conoscenza e la gestione del proprio mondo emozionale.
Attraverso attività ludiche che prevedono l’estrinsecazione della personalità, l’autoconoscenza e la collaborazione reciproca, si impara a:
- migliorare il rapporto con se stessi e con il prossimo;
- sviluppare le proprie potenzialità espressive, il senso critico ed estetico;
- a mettere a frutto i propri talenti
Il corso ha una durata di 12 ore – in modalità video conferenza. 1 incontro settimanale di due ore su piattaforma online per un totale di 12 ore. Il martedì dalle 17,00 alle 19,00 dal 18 febbraio al 25 marzo 2025 (per esigenze unanimi del gruppo è possibile spostare giorno o orario)
A chi si rivolge
Il seminario è particolarmente consigliato ad insegnanti, Arte terapisti, educatori, animatori.
Valevole come corso di aggiornamento e formazione per docenti di ogni ordine e grado – Lg 107/2015 – ai sensi della direttiva ministeriale 170/2016 (già D.M.90 1/12/2003)
Il corso è rivolto a docenti di ogni ordine e grado dalla scuola primaria alla secondaria (U.F. 12 ore – su piattaforma SOFIA: ID 140100 )
Costi e agevolazioni
Il corso si attiverà al raggiungimento di 8 partecipanti
Contributo associativo per il corso online €180. (pagabile con Carta Docente)
Minimo 8 participanti
per l’attivazione del webinar
Contributo all’associazione I.T.E. per il webinar € 180
Attestato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione (D.M. 170/2016)
Per maggiori informazioni e iscrizione
E-mail: info@istitutoteatraleuropeo.it – osate.ite@gmail.com
tel: 327 4907998