il Kamishibai nella scuola
Teatro di Immagine e di Narrazione nella scuola
Condotto da Saida Volpe
Il corso prevede incontri di tipo esperienziale con brevi momenti di lezioni frontali e lavori individuali e di gruppo.
Il corso mira ad insegnare l’arte del Kamishibai, teatro di immagine di origine giapponese. Il Kamishibai è un teatrino molto semplice, utilissimo per accompagnare il racconto e per stimolare l’attività narrativa nei bambini. Permette di creare un’atmosfera magica, invita a raccontare e fare teatro a scuola, in biblioteca, in ludoteca, a casa. Il suo utilizzo semplicissimo lo rende adatto ai bambini fin dall’età prescolare. A scuola aiuta i bambini a migliorare le proprie capacità di esposizione orale e la preparazione delle storie costituisce un eccellente lavoro sul testo, dato che richiede diverse competenze, come la capacità di riassumere e di dividere in sequenze. Facilita inoltre le relazioni e la cooperazione, l’ascolto di sé e degli altri.
Il docente sarà accompagnato nella scoperta di questo strumento e nelle sue diverse applicazioni.
Date
22-23 marzo
Orario
10.00-17.00
Sede
San Giovanni
Rotondo
Obiettivi e finalità
L’obiettivo di questo corso è quello di insegnare un valido ed originale strumento, il Kamishibai, al fine di progettare percorsi di creatività, narrazione ed espressione di sé, rivolto ai bambini in età prescolare e scolare. L’insegnante sarà in grado di usare lo strumento, di creare una storia, di farla creare e di far emergere negli alunni le loro capacità e potenzialità. Attraverso queste acquisizioni l’insegnante potrà favorire in un modo creativo e divertente una crescita funzionale del bambino e un’atmosfera di cooperazione, rispetto ed armonia fra il gruppo classe. Il Kamishibai sarà il mezzo attraverso cui il bambino potrà esprimere le proprie emozioni, passioni e difficoltà in un’ottica di miglioramento del suo stato di benessere. Il Kamishibai dimostra di essere infatti anche un valido strumento per agevolare l’integrazione delle diversità e/o disabilità all’interno del gruppo.
Programma
Gli argomenti principali che si tratteranno durante il corso sono:
- Cenni sull’Origine e la storia del Kamishibai
- Uso del Teatro di Narrazione come strumento educativo e inclusivo
- Parte pratica ed esperienziale:
- Creare una storia o riadattarne una già esistente
- Tecniche basi di scrittura narrativa e creazione collettiva
- Laboratorio di Kamishibai
- Lettura Espressiva ad Alta Voce
A chi si rivolge
Questo seminario è aperto a tutti coloro che desiderino imparare a comunicare in maniera efficace con gli altri e con stessi.
Valevole come corso di aggiornamento e formazione per docenti di ogni ordine e grado – Lg 107/2015 – ai sensi della direttiva ministeriale 170/2016 (già D.M.90 1/12/2003)
Il corso è rivolto a docenti di ogni ordine e grado dalla scuola primaria alla secondaria (U.F. 12 ore – su piattaforma SOFIA: ID 142057
Costi e agevolazioni
Contributo associativo per il week end seminariale €180. (pagabile con Carta Docente)
Luogo e Contatti
Presso LibreriBrà, libreria per bambini e ragazzi – Corso Umberto I, 75 – San Giovanni Rotondo (FG)
Tel
Contributo all’associazione I.T.E.
€ 180
Attestato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione (D.M. 170/2016)
Per maggiori informazioni e iscrizione
E-mail: info@istitutoteatraleuropeo.it
tel: 3274907998