La Danza della Calligrafia - La Calligrafia nella Danza
Workshop di Calligrafia Araba e Danza
condotto da Amjed Rifaie e Soad Ibrahim
Cosa è la Calligrafia araba? E come si unisce alla Danza?
La calligrafia araba è un rituale senza tempo che racchiude tecnica, ricchezza linguistica e spiritualità, è un’arte sacra per eccellenza, essa richiede all’amanuense di comporre sotto una diretta ispirazione divina. È quindi un’arte sviluppata soprattutto nell’ambito del Sufismo, dove il calligrafo, oltre agli insegnamenti tecnici, formali e artistici, segue anche una disciplina interiore sotto la guida di un maestro Sufi. Un’opera di calligrafia è come una danza dipinta su un telo bianco.
La danza è un’esperienza che porta la persona ad aprirsi alla vita che la circonda e la spinge a restituire danzando quello che ha ricevuto dall’universo, lodandolo attraverso il movimento in cui l’essere è coinvolto nella sua totalità tra corpo, mente e anima. La danza ci concede la libertà di esprimere e di imprimere nello spazio ciò che è dentro di noi e che ha bisogno di manifestarsi. Danzare è come dipingere una calligrafia attraverso il corpo.
L’idea di unire queste due arti nasce dal desiderio di valorizzare il corpo come mezzo attraverso il quale l’anima umana possa svelarsi nella sua natura più autentica: quando l’anima sosta nella sua semplicità, il corpo di riflesso ritorna a una maggiore purezza del gesto e apre le porte alla possibilità di una comunicazione sincera.
Nel seminario si impara il dialogo tra la calligrafia e il movimento che può aiutarci a ricordare che esiste una tela viva e una carta viva, ovvero il corpo umano.
- Il valore della calligrafia araba:
Mentre la vita quotidiana è fatta di scadenze e di corse, la calligrafia araba ci offre la possibilità di una pratica per coltivare la calma. E ’un momento di pace in cui ci si può allontanare dal mondo materiale immergendosi nella disciplina calligrafica, fatta di altezze e lunghezze, di dedizione per produrre una lettera; ci vuole pazienza e concentrazione.
- Il valore della danza:
la danza permette di lavorare su sé stessi a diversi livelli, con l’obiettivo di sviluppare un corpo più sano, non solo a fisiologico, ma in termini di consapevolezza di sé e del modo di relazionarci con gli altri.
Il seminario è rivolto a tutti coloro che vogliono esplorare il loro corpo in movimento e l’arte della calligrafia araba. Non è necessario avere esperienze pregresse in scrittura araba e danza.
Date
15-16 marzo 2025
Orario
10:00-18:00
Sede
Roma
Obiettivi e finalità
- Apprendere esercizi di movimento e di benessere del corpo pratici e replicabili in diversi contesti
- Ritrovare il potenziale creativo del proprio corpo e assecondare la sua capacità di creare forme autentiche e sempre nuove
- Esplorare il corpo in movimento come mezzo comunicativo attraverso il quale si possono raccontare e trasformare emozioni
- Scoprire la lingua, la cultura e la ricchezza della cultura araba attraverso la calligrafia e la danza
- Imparare come si usa il materiale antico della calligrafia araba e come prepararlo.
- conoscere il ruolo della calligrafia come un mezzo di dialogo artistico, linguistico e sociale.
- Conoscere il lato spirituale e meditativo nell’arte calligrafica.
- Scoprire il nostro corpo in una maniera autentica e genuina.
- Esplorare la possibilità di unire l’arte sacra della calligrafia araba con il corpo umano come un rituale di benessere fisico, psichico e spirituale
- Sviluppare il proprio potenziale creativo incoraggiandoli a impegnarsi in una pratica artistica.
- Imparare a scrivere il proprio nome in arabo.
- Scoprire come connettere mente, anima e corpo
- Imparare a dipingere attraverso il corpo
- un’esplorazione in movimento per incarnare e imprimere la parola e il suo messaggio su cui hanno lavorato nella pratica della calligrafia
- capire e rilasciare le emozioni “bloccate” e strutturare quelle più intense.
Programma
- Introduzione sulla calligrafia araba, i vari stili e condivisione degli aspetti fondamentali storici, linguistici, culturali e spirituali della calligrafia.
- Le tecniche di base della calligrafia utilizzando il materiale tradizionale: il calamo di bambù fatto dal calligrafo, inchiostro di china e pennelli.
- Esercizi pratici –imparando le lettere dell’alfabeto arabo.
- Imparare a scrivere sul corpo umano usando i pennelli.
- Introduzione teorico-pratica alla danza con riferimento alla filosofia sufi
- Riscaldamento del corpo e pratica di danza.
- Dimostrazione calligrafica sul corpo in movimento
- Meditazione e interazione in movimento tra i partecipanti.
- Scrivere in calligrafia su sé stessi e su altri partecipanti.
- Danza individuale con calligrafia addosso
- Danza espressiva con calligrafia di gruppo.
- Esperienze di danza individuale e di gruppo in relazione alle calligrafie realizzate.
- Confronto conclusivo tra i docenti e partecipanti sugli argomenti e le tecniche affrontati durante il seminario.
A chi si rivolge
Valevole come corso di aggiornamento e formazione per docenti di ogni ordine e grado – Lg 107/2015 – ai sensi della direttiva ministeriale 170/2016 (già D.M.90 1/12/2003)
Il corso è rivolto a docenti di ogni ordine e grado dalla scuola primaria alla secondaria (U.F. 20 ore – su piattaforma SOFIA: ID 145834 )
Costi e agevolazioni
Contributo associativo €200 – (pagabile con Carta Docente)
Contributo all’associazione I.T.E. per il week end
€ 200
Promozione per iscrizioni entro il 15 febbraio €150
Attestato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione (D.M. 170/2016)
Per maggiori informazioni e iscrizione
E-mail: info@istitutoteatraleuropeo.it – osate.ite@gmail.com
tel: 327 4907998 – 3485407895