Vai al contenuto

Poetry Therapy

tra inconscio e poesia

Condotto da Mariagiovanna Rosati Hansen

Il percorso è aperto a tutti quelli che non si accontentano e che desiderano scrivere per educare, per lasciare un messaggio, per raccontare una storia, ma anche per agire ciò che si ha scritto, per portarlo ad una condivisione.

La scrittura poetica è una “urgenza”, un messaggio dall’interno, direttamente dal nostro inconscio.
In questo per-corso scopriremo come leggere questi messaggi, oltre che come scriverli.
E’ un incontro indirizzato agli insegnanti che desiderino esplorare con i loro allievi il mondo della poesia e dei poeti spronando anche i ragazzi a scrivere e scoprire come in ognuno di loro ci si nasconda un’anima di Poeta.

Inizio Corso

10-11 maggio

Orario

10:00 - 17:00

Sede

La Spezia

Obiettivi

Programma

L’inconscio governa e guida la maggior parte delle nostre scelte. Imparare a conoscerlo per sfruttare le sue immense potenzialità può essere decisivo per un cambiamento di vita in positivo. Il seminario sarà dedicato allo studio delle dinamiche dell’inconscio e della Poesia come veicolo di lettura.
Lo scopo della scrittura creativa nell’Art Theatre Counseling secondo il Metodo Hansen®, è soprattutto espressione del sé e un mezzo di presa di coscienza, di “messa in luce” che mette in campo una parte del proprio mondo interiore coinvolgendo tutta la dinamica del pensiero e della fantasia del gruppo – tutti insieme. competenze e le personali tendenze stilistiche.

Nella prima parte, verrà presentata una breve introduzione alla terapia poetica. Nella seconda, verrà affrontata la congruenza tra la terapia poetica e la teoria esistenziale. Nella terza parte, verranno presentati esercizi che possono essere utilizzati nella pratica attingendo all’inconscio.
Ai partecipanti si chiede di portare una poesia di un poeta che amano in particolare ed eventualmente una scritta da loro.

A chi si rivolge

Valevole come corso di aggiornamento e formazione per docenti di ogni ordine e grado – Lg 107/2015 – ai sensi della direttiva ministeriale 170/2016 (già D.M.90 1/12/2003)

Il corso è rivolto a docenti di ogni ordine e grado dalla scuola primaria alla secondaria (U.F. 12 ore – su piattaforma SOFIA: ID 140297

Costi e agevolazioni

Contributo associativo per il week end seminariale è di 150 euro (pagabile con Carta Docente)

 

Contributo all’associazione I.T.E.
€ 150

 

Attestato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione (D.M. 170/2016)

Per maggiori informazioni e iscrizione
E-mail: info@istitutoteatraleuropeo.it – osate.ite@gmail.com
tel: 327 4907998